Compliance e adeguamenti normativi
- Archivio Unico Informatico
- Operazioni Sospette
- Classificazione della Clientela
- Gestione liste PEP e Antiterrorismo
- Analisi Comportamentale del Cliente
Il Regolamento CE n. 1781/2006, con riferimento alla Direttiva 2005/60/CE (c.d. III Direttiva) e alla Special Regulation VII del FATF/GAFI, introduce l’obbligo per i prestatori di servizi di pagamento di accertarsi che le disposizioni di trasferimento di fondi contengano i dati dell’ordinante e di valutare se la transazione dia adito a sospetti di compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo. La Delibera n. 616 di Banca d’Italia dà indicazione agli intermediari di adottare specifiche procedure informatiche di monitoraggio.
La soluzione Know Your Customer for Payments si avvale di un insieme di strumenti che consentono la minimizzazione dei rischi attraverso la completa gestione dei processi di compliance. La suite è articolata in cinque moduli: Analisi, Individuazione, Valutazione, Monitoraggio e Informazione per l’ambito internal audit e compliance.
Infine, la proposizione in ambito AML è anche arricchita, sulla base di una importante partnership, da un servizio di consultazione di LISTE di nominativi di persone fisiche e giuridiche coinvolte in Italia in reati di natura penale a monte del riciclaggio.
Oltre 400.000 nomi (coinvolti in reati quali truffa, frode, usura, estorsione, corruzione, riciclaggio, mafia, traffico di stupefacenti, rapine, organizzazione criminale ecc. ) sono a disposizione degli operatori finanziari che non vogliono correre rischi legali e finanziari legati al riciclaggio di denaro. Per maggiori informazioni consultare la sezione Partners.
ANTIFRODE
Riguardo alla tematiche Antifrode viene proposta una soluzione di Enterprise Fraud Management, contro le frodi interne e la fuga di informazioni, in grado di garantire, in tempo reale, la copertura completa di tutte le attività degli utenti. La funzione di internal fraud detection è in grado di rispondere, in generale, a provvedimenti delle Autorità di Vigilanza, a norme di autoregolamentazione finalizzate a prevenire perdite patrimoniali, sanzioni giudiziarie o amministrative, danni reputazionali e furti di identità che rientrano nelle aree di controllo di Compliance, Operational Risk, Enterprise Fraud, Audit e Sicurezza.
Sempre sul contesto Antifrode Corvallis propone una soluzione per la prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento molto flessibile in quanto è in grado di gestire dati da fonti eterogenee, di rapida implementazione grazie alla semplicità nel stabilire le regole e i criteri comportamentali. Dispone di un ottima reportistica ed è altamente integrabile con altre architetture software.
RISK MANAGEMENT